le infinite cose che vorrei fossero
andate in altro modo: non c’è tempo
non c’è tempo per rimediare al fato
non ho più fiato, anzi: ho la tosse
Archive for the ‘metafore del freddo’ Category
metafore del freddo – 21
Posted in metafore del freddo on 03/07/2014| 1 Comment »
metafore del freddo – 20 [in/tutto]
Posted in metafore del freddo on 24/06/2014| 1 Comment »
intrasgredibile imperdonabile
inattuale inefficace inetta
inapplicabile insostituibile
intollerabile ineludibile
incompatibile inverosimile
inaccettabile inagibile
intrattabile infelice illusa
incivile inadatta inoffensiva
incurabile
metafore del freddo – 19
Posted in metafore del freddo on 03/02/2014| 1 Comment »
lo storpio che sogna
vola alto e nei suoi sogni
arriva così lontano
che al risveglio è stordito
e non riesce a parlare
noi su due gambe
corriamo incontro
ogni giorno
alla nostra rovina
e di quei mondi sognati
non sapremo mai niente
metafore del freddo – 18
Posted in metafore del freddo on 12/11/2013| Leave a Comment »
la vestizione della (foca) monaca
vestirsi il mattino
è un supplizio
il corpo libero
dilatato sparso
va raccolto e ricomposto
amorevolmente
come una salma
gli occhi guardano
vogliosi abiti
che non metterà
mai più
sceglie calze nere fitte
tacchi medi un abito
castigato – cosa ha fatto
poveretto? – grigio topo
nero marron glacé:
una foca o una monaca
una foca monaca
[ne assume a tratti
le movenze legate
accelerazioni scatti
lei, che fu ballerina]
metafore del freddo – 17
Posted in metafore del freddo on 12/11/2013| Leave a Comment »
derive fighettare in vista!
virare di babordo
accostare, alla fonda, così.
scendere. è ora di
calafatare
fatalmente il gozzo.
metafore del freddo – 16
Posted in metafore del freddo on 13/09/2013| Leave a Comment »
vengo qui a difesa
nel cavo calmo
come una tana
romita e lontana
sentendomi illesa
scampata di un palmo
alla febbre quartana
che svapora la terra
metafore del freddo – 15
Posted in metafore del freddo on 09/09/2013| Leave a Comment »
mi manchi
mi manchi tanto
non sai quanto!
[ti manco quel tanto
che ti riempia
quello sgradevole
buchetto nella folla
dei tuoi cortigiani]
metafore del freddo – 14
Posted in metafore del freddo on 31/08/2013| Leave a Comment »
il poeta è un pescatore:
lancia la lenza
un pescetto abbocca
lucente marezzato
cade nella cesta
finirà impanato
cala le reti aspetta
non sa se avrà pescato
[a volte una sardina
più spesso un granchio].
passa un peschereccio
d’un pescatore grosso
avido attrezzato
[mette onde, fa un gran chiasso]
con reti a strascico bentoniche
paranze raccatta tutto
gratta il fondo
non resta niente
in alto mare il pescatore
di frodo lancia bombe
distrugge l’ambiente.
[sulla battigia nel vento
del mattino
io mi contento
di conchiglie di ossi di seppia
per il canarino].
tra i poeti del parco
Posted in metafore del freddo on 31/07/2013| 1 Comment »
metafore del freddo – 13
Posted in metafore del freddo on 26/07/2013| Leave a Comment »
ma, a me, a dirla tutta
che poi, a ben guardare
certe volte, proprio,
non val neanche la pena,
ti pare che io, con tutto che,
mi metto a ragionare,
che, quello lì, l’hai visto?
è un tipo prendere o lasciare
ma poniamo pure il caso,
certe volte il caso è tutto,
che andavo e lui veniva,
non ridere alla parola!
a me che mi importa
a dirla tutta, per dritto
e per rovescio, non vale,
l’ho già detto, tutto
questo ambaradan,
che poi alla fin fine,
rimango sempre sola
Commenti recenti
Categorie
- 1
- adynata
- alieni
- amori miei
- animals
- annunci
- aprosdòketa
- arte
- cazzatine del mercoledì
- che cos'è l'amore
- che cos'è la letteratura
- citazioni
- dammene una quartina
- dannato lunedì
- democrazia
- descensus ad inferos
- dove va l'italia
- echi ridotti
- endecasillabi franti
- endecasillabi rimasti
- entropie
- entropie e paradossi
- filastrocche del tempo che rima(ne)
- forbidding mourning
- frammenti
- frammenti in prosa e in poesia
- gli atti della postera
- haiku all'italiana
- homo sapiens sapiens
- humanitas
- i miei maestri
- i miei poeti
- la ine
- leggere
- letteratura con la para
- meditazioni
- memorabilia
- memorie del presbiopiterio
- metafore del freddo
- mortacci
- musica
- natale
- neiges d'antan
- neighbours
- nella rete
- non puoi non averlo letto!
- noti e meno noti
- nuovo alfabeto
- otto nari
- pensierini
- piccole donne crescono
- piccolo alfabeto del malumore
- pocheideemafisse
- poesia
- poesia d'amore
- poesia d'occasione
- poesiasifaperdire
- poeti
- politically incorrect
- postille ai lari
- racconti
- recensioni
- reificazione&solipsismo
- robba de feisbu
- saggi
- schizzi di cucina
- scrittori
- scrivere
- scuola
- segnalati
- semel in anno
- settenari del dis-agio
- spazzatura
- storie di ordinaria follia
- tango
- tanka
- teatro
- titoli
- umorismo
- versi sciatti e indigeribili
- vite di donne non illustri
-
Articoli recenti
link
- adsidera
- aitan
- alessandro bonino
- anna mallamo
- antonella pizzo
- atti impuri
- azazel
- barbara garlaschelli
- blanc de ta nuque
- cartesensibili
- concerto narrante
- cristina bove
- eddyburg
- editoriaindipendente
- evento unico
- falconiere
- fernirosso
- flounder
- francesco marotta
- giacomo giubilini.il vedovo
- giornalettismo
- il giardino dei poeti
- joelle
- la fattoria degli italiani
- la frusta letteraria
- la poesia e lo spirito
- la sedia eclettica
- lankelot
- leonardo fiasca
- letteratitudine
- libereditor's blog
- libreria marcopolo
- libroguerriero
- margherita ealla
- mariobianco
- mauro gasparini
- metamorfosi
- metrovampe
- micromega
- motiviperalzarsialmattino
- mutter courage
- natàlia castaldi
- nazione indiana
- neobar
- nicoletta solinas
- paradiso degli orchi
- poesia 2.0
- poetarum silva
- poetitudine
- poetry in time
- portbou
- ramona
- remo bassini
- retescuole
- rossi orizzonti
- saul stucchi
- senza spartito
- sinestetica.net
- stella d'occidente
- tempus fugit
- transito senza catene
- tutti i miei racconti
Il presente blog utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in Il lunedì degli scrittori acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.
Il blog che si sta visitando utilizza cookie, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.
fai click qui per leggere l'informativa
e qui per l'informativa del Gestore
e qui per l'informativa del GaranteIl presente blog utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in Il lunedì degli scrittori acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI