Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘noti e meno noti’ Category

L’arte mia improduttiva

L’arte mia improduttiva è no profit,
non ha orari d’ufficio, appuntamenti
certi, squilli di telefono pronti (!?)
per voci di segretarie in succinti
tailleurs. L’arte mia non ha strategie
di mercato, alti piani di lavoro.
Non ha scadenze fisse, appelli e capi
in giacca e cravatta la mia arte: è solo
un frinire del cuore senza sosta,
uno sghiribizzo di mosca bianca
di pena nelle volute dei giorni
da consumarsi preferibilmente
nel giro di qualche pagina eterna
che vale una vita intera.
Neppure
le permettono di scadere, in mezzo
a tutti di morire o insomma scendere
in piazza… L’allontanano
o se ne vanno.

Perciò, sullo sfondo
monotono di un tacito baccano
crepita soltanto una ciarda d’ali
sempre diversa s’è allegra o ferita:
forse è folle di dolore o d’amore
quando ho l’emicrania o il mal di schiena.

L’arte mia spesso è veglia stralunata
di mille e una notte  tersa di punti
interrogativi, nei di luce,
stelle cadenti in parabole ignote
che squarciano la stoffa dell’anima.
Non ha problem solving, agevolazioni
fiscali o sconti questa mia fatica
dalle tasche bucate di ricordi,
spiccioli di verità: lo scontrino
della spesa sciatto o anche il foglio scritto
nell’attesa di un altro giorno, volto
di luna che mi ricorda la dote
vana d’essere quel che per te è poco
più di un semplice gioco.

Read Full Post »

dei Monti

Il tocco dei monti

del cielo-

cielo

gemme corrono a sensi alterni

le gemme di nuvole e cielo

gemme

 

Rosee

le righe   i rosei

fossati      Arancio

s’inclinano

soffiate

le prime nevi

a-zampe

nella notte Argentea

leva toglie brattee

brume d’agata.

da Tiepidi raggi, 2007

qui una bella recensione

Read Full Post »

qui

dei bei racconti, dove “bei” racconti è una semplificazione: che cosa, come siano, lo lascio a voi. buona lettura!

Read Full Post »

Cassandra a Leonida: “Sale, sale un sentimento cupo, si impadronisce di me, temo…”

Efialte: “Chi non ha creduto prima, non può tradire poi”

Leonida è morto. Cassandra: ” Già lo vedo alle mie spalle, credo si stia avvicinando a me, come ad abbracciarmi”

Quelli delle Termopili, Retroguardia Nonsensista, Teatro Momo, Venezia, 3 giugno 2010

Opera originale ispirata alla tragedia delle Termopili, sul tema della scelta. Bravi e bellissimi i giovani attori.

Read Full Post »

giorgio morale (e di g.m. c’è da fidarsi) segnala su lpels

giulio stocchi

quadri di un’esposizione

edizioni farepoesia, E.7.00 (www.farepoesia.it)

in copertina un particolare dalla “salita al calvario” di hieronymus bosch: riferimento quanto mai appropriato.

poesia civile, fortemente urticante, la cui la forma leggera contrasta con efficacia con le terribili tematiche affrontate.

delle poesie scelte come assaggio copioincollo questa, che assumo come un viatico:

La donna gentile
che mi sta accanto

col suo sorriso
ogni giorno mi insegna

la tenerezza

che è la legge
di questa casa

e dovrebbe esserla
del mondo

Read Full Post »

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Read Full Post »

non dico quali, non dico quanti:

marino magliani

enrico gregori

giorgio morale

roberto plevano

vincenzo pardini

giorgio caproni

alice munro

cormac mc carthy

hilary mantel

mario benedetti

william trevor

francesco marotta

josé saramago

se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per l’estate lo lasci nei commenti, sarà prezioso. non sono una che legge tutto, ma legge – e rilegge – molto.

Read Full Post »

http://www.youtube.com/watch?v=WSjEmdyO7rg

Read Full Post »

La tendenza corruttrice del potere è una funzione della capacità che ha il potere stesso di liberare le peggiori inclinazioni dell’uomo: avvertiamo in modo più profondo il potere che abbiamo su un altro essere umano non tanto quando ne conquistiamo il rispetto ma quando riusciamo a fiaccarne il morale. (A.C. Grayling, 2004)

Ubu: Eh, mi arricchisco. Ora mi farò leggere il MIO elenco dei MIEI beni. Cancelliere, il MIO elenco dei MIEI beni.

Cancelliere: Contea di Sandomir.

Ubu: Comincia dai principati, stupido mariolo!

Cancelliere: Principato di Podolia, granducato di Posen, ducato di Curlandia, Contea di Sandomir, contea di Vitepsk, palatinato di Polock, margraviato di Thorn.

Ubu: E poi?

Cancelliere: E’ tutto.

Ubu: Come è tutto! Oh, bene allora, avanti i Nobili, e siccome voglio continuare ad arricchirmi, farò giustiziare tutti i Nobili, e così avrò tutti i beni vacanti. Su, passate i Nobili nella botola.

(I Nobili vengono ammucchiati nella botola)

Sbrigatevi, più presto; voglio fare delle leggi, ora.

Parecchi: Stiamo a vedere.

Ubu: Prima di tutto, riformerò la giustizia, dopo di che procederemo con le finanze.

Parecchi magistrati: Ci opponiamo a qualsiasi cambiamento.

Ubu: Merdra. Prima di tutto i magistrati non saranno più pagati.

Nella botola i magistrati!

Madre Ubu: Eh, cosa fai, padre Ubu? Adesso chi amministrerà la giustizia?

Ubu: To’! io. Vedrai come tutto andrà liscio.

(da Alfred Jarry, Ubu re, Atto III, Scena seconda, 1896)

Read Full Post »

holden

http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplSezioni/CULTURASPETTACOLI/culturaspettacoliHP.asp

lo so che dai più mi distolgo, ma a me salinger non è mai piaciuto, alla faccia di baricco! il giovane holden è una palla, fanny e zoey addirittura inesistente! ieri è morto il vecchio salinger che non scriveva più un rigo dal ’65. dal mio punto di vista non ci siamo persi granché. pace all’anima sua.

Read Full Post »

Older Posts »